Distretto ex scalo Ravone
L’intervento si sviluppa su iniziativa di INVITALIA, con il contributo PNRR “Missione 5 volti a favorire inclusione e coesione componente 2 – infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore - investimento 2.2 “Piani Urbani Integrati - Rete metropolitana per la conoscenza. La grande Bologna”. Il Piano prevede la realizzazione di un distretto del mutualismo, dell’innovazione sociale e dell’economia collaborativa attraverso la rigenerazione ecosostenibile di una consistente parte dell’area, la conservazione e il progressivo recupero degli edifici esistenti (26.000 mq di superficie lorda). Sugli edifici sono previsti interventi differenziati rispetto allo stato dei luoghi: dall'adeguamento energetico, alla rifunzionalizzazione per renderli adeguati ai nuovi usi, fino alla demolizione e ricostruzione. Sulle aree aperte invece interventi di depavimentazione e allestimento mediante l’utilizzazione di soluzioni a base naturale. Complessivamente sono previste nella proprietà del Comune, ca 10 ettari di nuove aree pubbliche, con edifici destinati ad usi pubblici, attività di servizio per nuove produzioni e abitazioni collaborative (per circa 300 persone).
- Comune di Bologna
- Verifica di Progetto
- 2023-2025
- Bologna
-
Terziario
Recupero e restauro

