Politica QualitÃ
POLITICA QUALITA' UNI CEI EN ISO/IEC 17020
CONTECO Check ha come MISSION fondamentale il perseguimento del massimo grado di efficienza, efficacia, ed attendibilità dei propri servizi di ispezione.
CONTECO Check ha progettato, realizzato ed introdotto un “SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’” conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 Opz. ‘A’, condizione necessaria per rispondere a quanto previsto da leggi, normative nazionali ed internazionali e da direttive europee.
Analizzato il contesto nel quale opera, CONTECO Check conferma impegno quotidiano per mantenere/soddisfare:
a) accreditamento ottenuto nel 2000 dall’Ente di Accreditamento Italiano come organismo di ispezione per le tipologie di ispezione precisate nel Manuale della Qualità;
b) aspettative delle parti interessate rilevanti (Accredia, Committente, Progettisti, Cantiere, Compagnie di Assicurazione, Istituti Bancari / Finanziari, ...);
c) approccio Risk Based Thinking
applicando e migliorando il Sistema Gestione Qualità.
La DIREZIONE si impegna nel perseguimento dei seguenti obiettivi permanenti:
· Assicurare e garantire il rispetto delle condizioni e dei requisiti di indipendenza, imparzialità e riservatezza definiti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 Opz. ‘A’ relativi agli organismi d’Ispezione di “tipo A”;
· Monitorare, mantenere ed ottimizzare il soddisfacimento dei requisiti amministrativi;
· Garantire:
a) staff tecnico;
b) infrastrutture;
c) ambiente di lavoro adeguati al tipo, all’estensione ed al volume del lavoro svolto;
· Ottimizzare le risorse impiegate per lo svolgimento delle attività di ispezione;
· Monitorare, mantenere ed ottimizzare l’efficacia del SGQ;
· Coinvolgere e sensibilizzare tutti i componenti dell’organizzazione (ciascuno per le proprie competenze / aree gerarchiche) al monitoraggio ed al raggiungimento degli obiettivi pianificati dal SGQ;
· Promuovere il miglioramento continuo (PDCA) per mantenere ed aumentare il livello di competitività di CONTECO Check.
La DIREZIONE determina e predispone annualmente:
· Gli obiettivi strategici “di performance e non” da raggiungere;
· Il piano di miglioramento all’interno del quale si impegna a mettere a disposizione dell’organizzazione le risorse umane, infrastrutturali e finanziarie necessarie ricorrendo alla pianificazione di nuove acquisizioni e/o manutenzioni ove necessario;
· La pianificazione dell’addestramento e formazione ogni qualvolta si renda necessario;
· Il piano degli Audit interni.
Milano li, 27.01.2023
Scarica politica_qualità_27.01.2023