Polo Grugliasco
L'intervento si configura come 1° lotto funzionale riguardante la realizzazione di una parte significativa del Nuovo Polo Scientifico Universitario nel Comune di Grugliasco, utile alla rilocalizzazione dei Dipartimenti universitari di Chimica, Biologia e Scienze della Terra e dei relativi laboratori, progettualmente situati in area limitrofa agli attuali insediamenti universitari. Il lotto è suddiviso in 4 Macro Aree, come indicato nella planimetria, occupate rispettivamente da: Edifici Didattica Ricerca ed Amministrazione; Centro sportivo Indoor ed Outdoor; Infrastrutture con la viabilità carrabile, pedonale, ciclabile e le aree verdi, il Parco Urbano e il Polo Tecnologico; Centrale Tecnologica. L'edificio della Didattica è articolato in due corpi di fabbrica, il primo orientato secondo l'asse est-ovest, e l'altro secondo l'asse nord-sud; nel primo corpo sono collocate a piano terra 2 sale convegni (250 e 200 posti) ed al piano superiore 2 grandi aule (250 e 200 posti); nel corpo orientato nord-sud troviamo tutte le restanti aule così come richieste dall'Università ed in particolare: n. 1 aula da 200 posti; n. 3 aule da 150 posti; n. 4 aule da 120 posti; n. 4 aule da 80 posti; n.8 aule da 50 posti; n.8 aule da 30 posti. Peculiarità dell’iniziativa del nuovo Polo, è l'approccio alla sostenibilità e alla tecnologia, che richiede necessariamente di orientarsi verso soluzioni innovative, funzionali ed ambientalmente sostenibili, in accordo con gli obiettivi del progetto e le indicazioni della Committenza, con l'ottenimento della certificazione LEED per il nuovo complesso edilizio. Il comparto è stato completamente progettato in BIM e, di conseguenza, verificato anche in ambito BIM.
- Università degli Studi di Torino
- Verifica di Progetto
- 2020-2024
- Torino
- Edilizia scolastica

